Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

icona posizione icona telefono icona email icona whatsapp

Meningite

icona calendario

Organizza subito un appuntamento con uno specialista!

La meningite è un’infiammazione acuta delle meningi, ovvero le membrane di rivestimento che avvolgono il cervello e il midollo spinale. Ne esistono tre tipi: un primo di natura virale, un secondo di natura batterica ed un terzo tipo di natura fungina.
La meningite virale è quella più comune e tende a risolversi nell’arco di 10 giorni senza gravi conseguenze. La meningite batterica e quella fungina, invece, sono meno comuni, ma possono avere conseguenze gravi al punto da essere fatali.
In particolare, per quanto riguarda il meningococco esistono 6 diversi sierogruppi: A, B, C, W-135, Y ed X.

Sintomi

La trasmissione dell’infezione avviene da persona a persona attraverso le goccioline di saliva che possono essere disperse tramite starnuti, colpi di tosse o mentre si parla. Il periodo di incubazione oscilla tra i 2 e i 10 giorni e il rischio di contagio si ha solo nella fase acuta della malattia o subito prima della comparsa dei sintomi.
I primi sintomi (sonnolenza, mancanza di appetito, mal di testa) possono essere confusi con altre malattie. Si assiste ad un peggioramento dopo circa 2 giorni in seguito ai quali compaiono irrigidimento della parte posteriore del collo, fotofobia, vomito, febbre alta, convulsioni.
Nei neonati alcuni sintomi possono passare inosservati e in alcuni casi si può notare un rigonfiamento della fontanella anteriore soprattutto dovuto al fatto che il cranio non è ancora completamente saldato.
La meningite può presentarsi anche in forma fulminante, portando ad un peggioramento del paziente nel giro di pochissime ore.

Vaccino

Il contagio può avvenire attraverso colpi di tosse, starnuti o con il contatto di oggetti contaminati. Il rischio di essere contagiati interessa tutti, ma è importante prestare maggiore attenzione se si tratta di bambini molto piccoli, anziani, viaggiatori che si spostano in zone dove la malattia è endemica, fumatori e chi ha un deficit del sistema immunitario. Per questo il vaccino rappresenta un validissimo strumento per ridurre il rischio di contrarre la malattia.
Sono normalmente somministrati due tipi di vaccini anti-meningococco, entrambi raccomandati nell’ambito del piano vaccinale pediatrico nazionale:

  • il vaccino contro il meningococco B
  • il vaccino quadrivalente contro il meningococco A-C-W-Y.

Indicazioni per la vaccinazione dei viaggiatori

La vaccinazione è raccomandata a tutti i bambini, agli adolescenti e ai soggetti a rischio per scongiurare possibili gravi complicazioni in caso di contagio. Inoltre è consigliata a tutti i viaggiatori che si rechino nelle zone dove la presenza del virus è endemica.

Viale degli Ammiragli 67
00136 Roma
Email: info@etimedica.it
Telefono: 06 99330428