Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

icona posizione icona telefono icona email icona whatsapp

Febbre Gialla

icona calendario

Organizza subito un appuntamento con uno specialista!

La febbre gialla è una malattia infettiva di origine virale, talvolta mortale, provocata da un virus della famiglia dei Flaviviridae (di cui fa parte anche il virus Encefalite Giapponese, il virus Zika, il virus Dengue) e diffusa nelle aree tropicali dell’Africa e del Sud America. Contagia principalmente l’essere umano e le scimmie e si contrae attraverso la puntura di zanzare infette.

Sintomi

Di solito si manifesta in maniera asintomatica o con sintomi molto simili a quelli influenzali che in genere compaiono dopo 3-6 giorni da quando è stata contratta l’infezione. I più comuni sono cefalea, febbre, dolori muscolari (soprattutto mal di schiena), nausea o vomito.
Se colpiti da questa forma più comune, i disturbi scompaiono dopo circa 4 giorni fino a completa guarigione. In casi più gravi, invece, si può assistere ad un ritorno dei sintomi dopo 1-2 giorni di remissione con un peggioramento che prevede la ricomparsa di febbre, ittero, sangue dal naso, dalle gengive, dagli occhi, dall’apparato gastrointestinale e ingrossamento del fegato.
Se contratta in forma grave si stima che abbia conseguenze fatali per una quota dei pazienti infetti tra il 20 e il 50%. Essendo carenti di difese immunitarie specifiche, i turisti sono più propensi a contrarre la malattia in forma grave.

Vaccino

Non ci sono cure specifiche contro la febbre gialla, per questo è importante prevenire il rischio di contrarla attraverso la vaccinazione che conferisce un’immunità efficace tramite somministrazione di un’unica dose. L’OMS considera la copertura vaccinale derivante dal vaccino come valida a vita. Bisogna tuttavia considerare che in alcuni Paesi è richiesto un rinnovo della vaccinazione ogni 10 anni, di conseguenza è utile valutare un’ulteriore somministrazione con il proprio medico trascorso tale periodo al fine di mantenere una copertura ottimale.
La vaccinazione deve essere somministrata almeno 10 giorni prima dell’ingresso in un’area endemica in quanto la protezione potrebbe non essere ottenuta prima che sia trascorso questo intervallo di tempo ed è raccomandata dai 9 mesi di età in su.
Non è, invece, raccomandata alle donne in gravidanza, ai pazienti con gravi problemi immunitari e ai pazienti che presentano una grave allergia all’uovo.

Indicazioni per la vaccinazione dei viaggiatori

E’ raccomandata la vaccinazione anti-febbre gialla per chi viaggia nelle aree tropicali dell’Africa, del Centro e del Sud America.
E’ l’unica vaccinazione per la quale sia previsto, secondo le convenzioni internazionali, un obbligo di certificazione ai fini dell’ingresso in determinati Paesi, o qualora si sia soggiornato, o transitato, in aree endemiche. E’ importante quindi, in relazione alla pianificazione di un viaggio, verificare se la vaccinazione sia richiesta per l’ingresso nel Paese di destinazione e a quali condizioni (provenienza, validità temporale).

Viale degli Ammiragli 67
00136 Roma
Email: info@etimedica.it
Telefono: 06 99330428