Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

icona posizione icona telefono icona email icona whatsapp

Epatite B

icona calendario

Organizza subito un appuntamento con uno specialista!

L’Epatite B, causata dal virus HBV, è una malattia infettiva che colpisce il fegato e che, diversamente dall’Epatite A, può diventare cronica fino a causare cirrosi epatica o tumore al fegato.
Le modalità principali di trasmissione sono i rapporti sessuali con persone infette, strumenti contaminati da sangue infetto o dalla madre infetta al neonato durante il parto.

Sintomi

Come nell’Epatite A, anche in questo caso la malattia può avere un decorso asintomatico. Se sintomatica, invece, dal momento del contagio possono passare dai 45 ai 160 giorni (con una media di 120 giorni) prima della comparsa dei sintomi. I più comuni sono febbre, nausea, malessere generale, dolori addominali, urine scure, feci chiare e ittero.
In caso di infezione acuta la probabilità di guarigione spontanea è più alta negli adulti (avviene in circa il 95% dei casi). I rischi più gravi dell’infezione da HBV sono connessi alla sua cronicizzazione (durata dei sintomi superiore ai 6 mesi), che espone al rischio di cirrosi e tumore del fegato a lungo termine.
L’infezione cronica tende a svilupparsi più facilmente quanto più si è giovani: si stima che nei neonati la probabilità di sviluppare infezioni croniche durante il primo anno di vita sia circa del 90% e nei bambini sotto i 6 anni circa del 50%.

Vaccino

Non esiste ancora un vero e proprio trattamento contro il virus e considerata la percentuale dei casi che possono andare incontro a infezioni acute o croniche, soprattutto nei bambini, il vaccino anti-epatite B è tra quelli obbligatori per l’infanzia in Italia.
Il vaccino viene somministrato per via intramuscolare. Il completamento del ciclo vaccinale offre una protezione a lungo termine.
È possibile vaccinarsi a qualsiasi età, ma è fortemente consigliato concludere il ciclo vaccinale tra gli 11 e i 15 anni di vita, prima che inizi la vita sessuale attiva.
La vaccinazione è raccomandata a:

  • Neonati con madri positive al virus;
  • Persone con malattie croniche del fegato e persone che seguono un trattamento con immunosoppressore
  • Persone che lavorano in luoghi dove vi è il rischio di contrarre il virus, in particolare gli operatori sanitari;
  • Persone che hanno contatti con soggetti con Epatite B in atto.

Indicazioni per la vaccinazione dei viaggiatori

La vaccinazione è fortemente indicata per tutti i viaggiatori non vaccinati che si rechino in luoghi ad alto rischio, in particolar modo in Africa, Asia, India e Indonesia.

Viale degli Ammiragli 67
00136 Roma
Email: info@etimedica.it
Telefono: 06 99330428