Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

icona posizione icona telefono icona email icona whatsapp

Colera

icona calendario

Organizza subito un appuntamento con uno specialista!

Il Colera è un’infezione acuta causata dal batterio Vibrio cholerae il quale produce una tossina che attacca le cellule della mucosa intestinale e si trasmette per via oro-fecale da mani non lavate bene, acqua e alimenti contaminati da feci di persone infette. La caratteristica di questa malattia è il grave stato di disidratazione, che può portare alla morte del paziente infetto.

Sintomi

Il periodo d’incubazione della malattia varia da poche ore a 5 giorni e i sintomi sono diarrea abbondante e improvvisa con aspetto “ad acqua di riso”, vomito, ipotermia, bassa pressione sanguigna, battiti accelerati che possono portare ad una forte disidratazione, shock e morte.
Nella maggior parte dei casi la malattia può essere asintomatica o con lieve sintomatologia. In caso contrario, se trattata tempestivamente, i sintomi si riducono fino a completa guarigione.

Vaccino

Per contrastare il rischio esiste un vaccino somministrato per via orale in due dosi a distanza di 1-6 settimane l’una dall’altra, eccetto per i bambini tra i 2 e i 6 anni per i quali sono previste 3 dosi.
In caso di viaggi in luoghi endemici il ciclo deve essere completato almeno 1 settimana prima dell’eventuale esposizione al colera.
Per mantenere l’immunità, inoltre, è consigliabile fare una dose di richiamo ogni due anni per adulti e bambini sopra i 6 anni, mentre nei bambini più piccoli la dose di richiamo viene generalmente fatta dopo 6 mesi.

Indicazioni per la vaccinazione dei viaggiatori

La vaccinazione è raccomandata per tutti i viaggiatori a rischio, in particolare operatori sanitari e lavoratori che si rechino in zone endemiche e ad alto rischio epidemico, ed è indicata in tutti i casi di viaggio in zone endemiche per le quali non sia possibile garantire una sicura igiene alimentare.

Viale degli Ammiragli 67
00136 Roma
Email: info@etimedica.it
Telefono: 06 99330428